
OBSzine
Antonella Gandini
Nata a Monzambano nel 1958 vive e lavora a Monzambano (MN).
Si laurea all’ Accademia Cignaroli di Verona con una tesi sul “ Rapporto parola immagine nella poetica del pittore Renè Magritte.
Alla Fondazione Antonio Ratti a Como partecipa allo stage internazionale di disegno tenuto da Gerhard Richter. La rivista A PHALA, del movimento internazionale surrealista di San Paolo del Brasile, le dedica ampio spazio al suo lavoro: “ approfondisce il rapporto realtà-rappresentazione attraverso le metamorfosi del naturale”.
Nel 2018 la Galleria d’Arte Contemporanea di Rosenheim (Germania) ha presentato una personale delle sue fotografie che è inserita nella collana “Memorie d’artista” Edizioni Peccolo di Livorno.
​
​
Silvia Levenson
Nata a Buenos Aires nel 1957, abita in Italia dal 1980.
Usa fotografia, vetro e video come strumenti per rivelare quello scarto situato fra quello che appare e quello che è all'interno della famiglia e della società.
Il suo progetto più recente è la mostra itinerante Identidad Desaparecida, che allude ai 500 bambini nati in cattività durante la dittatura militare argentina dati in adozione illegali dopo l'uccisione dei loro genitori.
Nelida Mendoza
Nelida Mendoza nasce in Paraguay, ad Asuncion, nel 1956 con la famiglia si trasferisce a Buenos Aires.
Nelida oggi è docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Dall’86 vive fra L’Italia e Latinoamerica. Ha rappresentato il Paraguay nel padiglione IILA-Istituto Italo Latinoamericano nella Biennale di Venezia del 1991/1993/1995.